Canali Minisiti ECM

Malattie Rare: operative le 24 reti di riferimento europee

Sanità pubblica Redazione DottNet | 17/03/2017 13:36

Riuniscono 900 unità di assistenza specializzata in 26 Paesi EU

Ventiquattro reti di riferimento europee per riunire oltre 900 unità di assistenza sanitaria altamente specializzata di 26 diversi Paesi. Sono operative, dal primo marzo, le nuove Reti di Riferimento Europee (European reference networks-ERNs) dedicate alla diagnosi e cura di malattie rare. Queste piattaforme di cooperazione transfrontaliera tra specialisti permetteranno di mettere in comunicazione conoscenze di elevato livello, oggi frammentate.

Si definiscono rare le malattie che colpiscono meno di 5 persone su 10.000 e complessivamente, nell'UE, 7 mila malattie rare incidono sulla vita quotidiana di circa 30 milioni di persone, molte delle quali bambini. A tutti questi pazienti, la condivisione delle migliori competenze su così vasta scala porterà benefici, perché consentirà di superare l'attuale frammentazione delle conoscenze in materia. Pur non essendo direttamente accessibili ai singoli pazienti, infatti, queste reti virtuali consentono al medico curante di inviare il singolo caso al membro ERN nel nostro Paese.

pubblicità

"In quanto medico - ha detto il Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis - sono stato spesso testimone di storie di pazienti lasciati senza la possibilità di ricevere una diagnosi ed essere curati. Ho visto quanto fosse difficile per i colleghi dare aiuto perché mancano informazioni e opportunità di collaborare. Le reti metteranno in comunicazione le notevoli conoscenze sparse tra i vari paesi, rendendo l'iniziativa un esempio tangibile del valore aggiunto della collaborazione all'interno dell'Unione".

Commenti

I Correlati

"Con 3 guide informative per alunni, famiglie e insegnanti vogliamo sensibilizzare su patologia disabilitante, inclusione e rispetto della diversità"

Un libro bianco rivela le sfide delle pazienti e di chi le assiste

Ciancaleoni: “L’informazione non deve fermarsi di fronte a temi complessi, come i trial clinici e le tappe di sviluppo dei farmaci, ma mettere in circolo notizie di qualità”

Queste malattie possono essere raggruppate in tre categorie principali: quelle del segmento anteriore dell’occhio, quelle della retina e quelle che riguardano il nervo ottico e la parte posteriore dell’occhio

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing